Il marketing online ormai è indispensabile per ogni impresa o professionista.
Essere visibili online significa avere una risonanza molto ampia, mentre non avere una strategia di marketing online significa farsi scavalcare prepotentemente dai rispettivi concorrenti.
Cosa si intende per marketing online
La rete è piena di articoli e notizie che riguardano il marketing online.
Non è difficile imbattersi in guide che spiegano i segreti per aumentare i clienti, come raggiungere facilmente obiettivi di fatturato enormi, come se bastasse poco ad avere quei risultati che tanto desideriamo per la nostra azienda o professione.
Non è tutto oro che luccica, sono solo degli specchietti per le allodole per agganciare psicologicamente il desiderio di fare successo.
Non esiste il facile, non esistono i risultati assicurati, non esistono le crescite istantanee. Quello che esiste è un processo ragionato, studiato, una sorta di vestito cucito su misura in base al tipo di attività e in base al risultato che si vuole raggiungere.
Il Marketing online è tutto questo, è strategia, lavoro finalizzato ad un obiettivo sfruttando gli strumenti e i mezzi che la rete ci mette a disposizione, ma soprattutto sfruttando le competenze possedute per utilizzare questi mezzi nella maniera più consona ai nostri obiettivi.
Ma soprattutto, una buona strategia di marketing deve essere misurata, ed è questo che ti farà capire la differenza tra il “bla bla” della rete e quello che è invece un lavoro fatto con competenza.
Come si misura una strategia di marketing online
Partiamo subito da un assunto: qualunque tipo di azione che andiamo a intraprendere sul web può essere verificata: si possono misurare non solo i risultati finali, ma possiamo anche monitorarla in tempo quasi reale, in modo da correggere eventualmente la direzione all’occorrenza.
Questo significa che possiamo capire se la strategia che stiamo adottando funziona o se invece, modificandola man mano, possiamo ottenere risultati migliori.
Ma questo non è tutto perché possiamo attuare una strategia e contemporaneamente testare due o più opzioni, in modo da direzionare il nostro processo di marketing verso quella che ci restituisce i risultati migliori.
Vediamo ora quali sono le metriche principali per chi crea strategie di marketing online.
Il ROI
Il ROI è la metrica per eccellenza, utilizzata sia nel marketing fisico che in quello online e misura il ritorno di investimento, cioè il rapporto tra quanto abbiamo guadagnato e quanto abbiamo speso per arrivare a quel guadagno.
Come metrica finale va benissimo, ma ci dice poco su quello che succede durante la strategia.
Costo di Acquisizione Cliente (CAC)
Qui entriamo già più nello specifico. Per costo di acquisizione cliente si intende il rapporto tra le spese sostenute a livello di marketing, e il numero di nuovi clienti acquisiti. In parole povere quanto ci è costato acquisire quel nuovo cliente.
Percentuale di Clienti generati dal Marketing
Questa metrica ci permette di capire dei nuovi clienti quanti di loro siano stati acquisiti grazie alle nostre strategie di marketing, dandoci una visione dell’efficacia stessa della strategia.
Tasso di conversione
Una metrica molto utilizzata online che determina il rapporto tra coloro che hanno compiuto un’azione, ad esempio sul tuo sito, magari acquistando un prodotto, e coloro che hanno solamente visitato il sito.
Un esempio potrebbe essere la compilazione di un form di contatto: quanti di quegli utenti che sono arrivati sul sito hanno compilato il form per richiedere un contatto?
Questa metrica viene adottata per molte funzioni, come l’iscrizione ad una newsletter, la registrazione ad un sito, il click su un pulsante particolare. Tutto dipende dagli obiettivi che la campagna di marketing si prefissa, come potrebbe essere ad esempio una campagna di Lead Generation.
Quindi se uno dei nostri obbiettivi è quello di portare un utente a iscriversi alla newsletter, possiamo facilmente calcolare il tasso di conversione per questo obiettivo.
Si capisce quindi quanto è importante valutare in modo costante i risultati dell’attività di marketing online che è stata iniziata.
Possiamo monitorare l’efficacia della strategia e, soprattutto, se ci stiamo avvicinando o allontanando dagli obiettivi inseriti nel piano di marketing.
Gli strumenti di analisi non sono bacchette magiche
Ora che hai visto quali sono, a grandi linee, gli strumenti di analisi, ti sei fatto forse un’idea un po’ meno fantasiosa del marketing online. Non ci sono ricette miracolose e chi ti dice che tu raggiungerai il risultato che vuoi, ti sta dicendo una spettacolare balla.
C’è invece la competenza, ovvero, quella cosa che ti consente di utilizzare al meglio tutti questi strumenti che ti ho elencato, e già questa è un’ottima premessa. L’incognita, in tutti questi processi è Google, sono i motori di ricerca in generale, motivo per cui non si possono fare promesse assolute di successo, ma si può solamente lavorare al massimo delle proprie competenze.
Non promettiamo cose che vanno oltre le nostre capacità, non ti diremo mai che ti garantiamo la prima posizione o il numero esatto di nuovi clienti che acquisirai.
Ma ti promettiamo che applicheremo tutte le migliori strategie, le più corrette per il tuo caso, e tutti gli strumenti utili per darti il miglior risultato possibile.
Nessun’improvvisazione, solo uno studio attento della situazione e la scelta migliore per ogni circostanza, questo è il nostro modo di lavorare e di dimostrarti tutta la nostra serietà e professionalità. Al netto del “Bla Bla”.
Lascia un commento