INDICE DEI CONTENUTI
Il tuo sito web è la tua vetrina. Racconta l’attività della tua azienda, i suoi valori, la sua storia. Nessuno meglio di te conosce tutte queste cose, ma conoscerle non è sufficiente, bisogna saperle comunicare in modo efficace. L’aspetto visivo del sito e il coinvolgimento degli utenti sui portali web mediante la loro usabilità sono parte del web design. La comunicazione dell’azienda attraverso il suo sito aziendale è quindi compito del web designer, ma non sempre tale comunicazione è efficace. Vediamo allora 3 dritte per renderla più efficace.
Sito aziendale, perché il web design è importante
Il sito aziendale è importante, ormai questo è indiscutibile. Attraverso il sito puoi comunicare al tuo target tutto quello che deve sapere sull’azienda, se lo fai male è come correre una staffetta con una caviglia slogata.
Per pianificare un sito web efficace e funzionale il web design è un processo indispensabile. Dal testo, alle immagini a tutti gli elementi interattivi che servono per realizzare la pagina così come verrà vista dagli utenti, tutto deve essere sviluppato in modo professionale.
La figura che si occupa di questo aspetto è il web designer, il professionista che cura la comunicazione visiva sul web. Il suo compito è quello di valorizzare l’identità del brand soprattutto dal punto di vista visivo, interagendo con tutte le altre figure professionali come i copywriter, SEO e social media manager.
Vediamo quindi come il sito aziendale può migliorare la tua comunicazione dal punto di vista visivo e della user experience.
1. Prima di tutto la pianificazione
In genere, quando devi svolgere una qualsiasi attività, non fai cose alla rinfusa, prima pianifichi e poi cerchi di seguire tutti gli step che avevi previsto. Con il sito funziona allo stesso modo, prima di agire devi pianificare, è molto importante.
Devi, prima di tutto, pianificare un percorso che conduca al tuo obiettivo, per esempio portare traffico al sito o realizzare conversioni. Il percorso che andrai a creare, ovviamente, deve essere funzionale, oltre che gradevole. Per farlo dovrai strutturare a modo tutti gli elementi di cui disponi in modo che ciascuno di essi apporti il suo peculiare contributo.
In poche parole, nel sito aziendale deve funzionare tutto, dalla grafica ai link, dai contenuti alle immagini. Tutti gli elementi devono avere una loro specifica funzione e devono funzionare in modo da offrire davvero del valore all’utente fino a fargli compiere l’azione che desideri tu.
2. Imposta una buona comunicazione col web designer
Ci sono professionisti con i quali non ci si riesce proprio a capire, ma ci sono anche clienti che vogliono imporre assolutamente le loro idee senza avere cognizione di quello che stanno chiedendo. Una via di mezzo esiste e si chiama comunicazione.
Tu sei l’anima dell’azienda e nessuno meglio di te la conosce, ma questo non significa che sei sempre in grado di comunicare tutto quello che sai nel modo più efficace. Per questo ci sono le web agency con delle figure specifiche, come appunto il web designer.
Il tuo compito è quello di spiegare al professionista quali sono le tue necessità e quelle dell’azienda, ma ricorda che le competenze per tradurre queste tue necessità in azioni concrete le ha il professionista.
Durante il brief, all’avvio dei lavori, puoi spiegare cosa vorresti ottenere, o comunque quali sono le problematiche che vorresti risolvere, puoi dare le indicazioni che ritieni opportune, ma metti in conto che è il web designer che dovrà realizzare un sito web per professionisti e che deve rispondere a delle specifiche esigenze di accessibilità e usabilità, un sito responsive per esempio, e di coerenza.
Puoi sicuramente controllare l’andamento del lavoro, quindi verificare che siano rispettati i tempi di ogni singolo step, ma dovrai cedere il passo su determinate decisioni a chi ha le competenze specifiche, un bravo professionista sa spiegarti con termini comprensibili il perché di determinate scelte.
3. Racconta dettagliatamente la tua storia e quella dell’azienda
Il tuo apporto è invece indispensabile per poter raccontare l’azienda nel modo più efficace. Come dicevamo prima, nessuno la conosce meglio di te, sei quindi tu che devi fornire tutte le informazioni utili per consentire ai copywriter di elaborare dei contenuti efficaci.
Una narrazione efficace è una narrazione convincente. La forza delle parole non dovrebbe mai essere sottovalutata. Bisogna offrire agli utenti delle informazioni sintetiche, ma che siano utili. I contenuti devono essere scorrevoli, fluenti, dettagliati dove serve e non ridondanti.
Bisogna riuscire a toccare le corde emozionali degli utenti, fino a convincerli che quello che offri tu è la soluzione migliore per loro. Questo è il compito del copywriter: convincere gli utenti mediante le parole.
Il marketing conta
Il sito web è uno degli strumenti che hai a disposizione per comunicare con gli utenti, l’unico spazio di cui sei veramente proprietario rispetto, per esempio, ai social, per questo devi renderlo più efficace possibile fornendo un’esperienza che sia veramente di valore, sia per contenuti che per il design che sarà quindi orientato alla user experience.
Chiaramente anche una buona strategia di marketing per lo studio professionale è importante, così come un sistema per acquisire clienti, oggi sempre più indispensabile per superare la concorrenza.
Lascia un commento