INDICE DEI CONTENUTI
In tutti gli ambiti professionali la formazione è indispensabile. Nella stessa scuola, ai ragazzi, si insegna l’importanza del “long life learning”, ovvero, la formazione e gli aggiornamenti che dovremmo apprendere durante tutto il corso della vita. Chi lavora nel marketing online, a maggior ragione, ha una continua necessità di aggiornarsi e acquisire competenze aderenti alle nuove tecnologie e alle nuove strategie.
Corsi di formazione online, il boom degli ultimi mesi
Il mondo cambia velocemente e chi vuole davvero essere competitivo deve stare al passo, soprattutto chi lavora nel marketing. Basti pensare soltanto agli spider dei motori di ricerca che si evolvono continuamente, imponendo nuove regole che richiedono, di conseguenza, nuove strategie.
Ma come fa un imprenditore o un libero professionista, che deve pensare a mandare avanti la sua azienda a trovare anche il tempo per formarsi? Seguire dei corsi in aula è un impegno che non tutti riescono a prendere, per questo la scelta ricade, molto spesso, sui corsi di formazione online.
Se questa era una scelta, fino a qualche mese fa, negli ultimi tempi è diventata praticamente un obbligo. La recente pandemia di covid-19 ha infatti costretto un po’ tutti a modificare la propria vita, dagli studenti, che hanno dovuto continuare le lezioni in modalità DAD (didattica a distanza), perfino gli esami di terza media si sono svolti in tale modalità, al telelavoro.
Anche la formazione professionale ha seguito questa tendenza, registrando un vero e proprio boom, in primis perché si è avuto molto più tempo a disposizione, ma anche perché le offerte si sono triplicate, dai corsi di formazione gratuiti ai webinar ai corsi con certificazioni. Insomma, la scelta è vasta.
I vantaggi dei corsi di formazione online
Come ti ho anticipato prima, frequentare un corso online non solo è utile, ma è decisamente più agevole per chi lavora o ha un’azienda da seguire. Ma non è questo l’unico vantaggio. Il primo tra tutti, sicuramente, è la flessibilità degli orari. Certo, ci sono corsi con orari fissi, di solito sono quelli con lezioni in modalità live, come i webinar, ma generalmente è possibile scegliere per lo meno il giorno e una fascia oraria. Ci sono poi corsi totalmente fruibili in base alle proprie necessità ed esigenze, quindi ci si può collegare e guardare dei video quando si vuole.
Naturalmente, in questo periodo di lock down, i corsi di formazione sono diventati molto di più di un’alternativa. Si può stare comodamente a casa e seguire qualsiasi corso. Non solo, dal punto di vista dell’investimento un corso online è decisamente più abbordabile dei corsi in aula o in modalità blended, quindi più accessibile per tutti.
Come scegliere un corso di formazione online
Ma come scegliere un corso online? Ormai ce ne sono talmente tanti che trovare quello giusto non è poi così semplice. La prima cosa che devi guardare è il programma, devi verificare che sia attinente a quello che vuoi imparare. Controlla anche come viene erogato. Ci sono diverse piattaforme online su cui vengono erogati corsi, webinar, e videoconferenze. Tra le piattaforme più utilizzate ci sono zoom, google meet, gotowebinar, whereby che durante i mesi di quarantena hanno registrato un afflusso di utenti impressionante.
Il giusto mindset per seguire un corso online
Puoi acquistare tutti i corsi che vuoi, ma se non hai il giusto mindset, i tuoi corsi resteranno li dove sono, anzi, ti dirò di più, potresti anche non inserire mai le credenziali per accedere nella piattaforma. Quello che devi fare prima di metterti davanti allo schermo è capire con che approccio hai intenzione di partire.
Non pensare che sarà un percorso in discesa, che sarà tutto facile e che ti verrà regalata la certificazione. Non pensare che imparerai tutto senza fatica. Pianifica i tuoi obiettivi, fai in modo che siano misurabili nella quantità, qualità e tempo.
Ti faccio un esempio: raggiungere 50 mila euro di fatturato entro i prossimi due mesi. Nello studio vale la stessa regola, per cui puoi darti come obiettivo apprendere una certa competenza in un certo lasso di tempo. Pianifica le ore che dovrai dedicare al corso, ovviamente con una certa flessibilità, ma non posporre troppe volte perché in breve tempo diventerà la via maestra per abbandonare lo studio.
Infine un consiglio che può essere davvero utile: fa networking. Apriti alla conoscenza di altri corsisti, dei docenti, scambia idee con loro, frequenta gruppi facebook a tema, questo potrà aiutarti a raggiungere più velocemente gli obiettivi, a motivarti e a trovare nuove occasioni di collaborazione e di lavoro. Io ho iniziato proprio così!
Lascia un commento