INDICE DEI CONTENUTI
- Che cosa significa consulente seo?
- Cos’è un consulente seo
- Cosa fa un consulente seo
- I corsi da consulente seo e web marketing
- Diventare un consulente seo
- Il consulente seo è anche un consulente di marketing?
- Il consulente seo fa siti internet?
- Come si trova lavoro come consulente
- Si può essere consulenti seo online?
- Il miglior consulente seo? Chiedigli i risultati strategici e di visibilità
- Quanto costa una consulenza seo?
In un mondo sempre più globalizzato la competitività ha raggiunto livelli sempre più elevati. Non importa il settore nel quale si fa business, qualunque esso sia si dovrà competere non più con l’azienda locale che offre gli stessi prodotti e servizi, ma con l’azienda locale e altri milioni di aziende in tutto il mondo. In questo scenario il web marketing ha assunto un ruolo determinante. La pubblicità online è indispensabile e di conseguenza si sono affermate numerose figure professionali nuove che operano in questo ambito. Qui ti spiego cosa fa nello specifico un consulente seo, di cosa si occupa e come fare per intraprendere questo percorso.
Che cosa significa consulente seo?
Non dovremmo chiederci cosa significa consulente seo, quanto chi è e cosa fa il consulente seo. Ebbene, si tratta di una figura professionale che possiamo definire “tecnica” e che possiede competenze in ambito seo.
A questo punto dobbiamo aprire una parentesi sulla seo. Il posizionamento seo sui motori di ricerca è frutto di un intenso lavoro che consente, appunto, di posizionarsi in modo strategico sulla serp.
Il posizionamento è vitale per le aziende, se un utente fa una ricerca non sfoglierà le pagine dei risultati a oltranza, come spesso accade, avrà fretta di trovare ciò che cerca e si fermerà alla prima pagina. Va da sé che se un’azienda si posiziona in seconda pagina non è competitiva, ed è qui che entra in gioco la figura del consulente seo.
Cos’è un consulente seo
Ma chi è il consulente seo? Al netto delle etichette, che nel nostro ambito di lavoro sono sempre un po’ limitanti, il consulente seo è un professionista specializzato in questo particolare ambito. Quando si parla di esperto seo, normalmente, si pensa a una serie di parole chiave che vanno a farcire i testi di un sito o di un blog come i canditi nella cassata siciliana.
Ovviamente non è così, o meglio, è anche quello, ma nono solo. La seo non è solo key word, ma anche attente analisi e strategie finalizzate all’ottimizzazione del sito, affinché si posizioni bene sulla serp. Il consulente seo, quindi, è colui che effettua l’analisi del sito, lo studia e comprende cosa occorra per posizionarlo. Potremmo immaginarlo come il meccanico che controlla attentamente l’auto e capisce cosa c’è che non va, sa dove mettere le mani e agisce sulla criticità.
Cosa fa un consulente seo
L’attività di un consulente seo è articolata e fatta di numerose collaborazioni. Tornando al nostro esempio dell’auto, se il meccanico si rende conto che il problema è di natura elettrica chiederà la collaborazione dell’elettrauto.
Come avevo detto in principio, la seo si sviluppa attraverso una serie di strategie che hanno come obiettivo quello di rendere visibile l’azienda sui motori di ricerca, collocandole nelle prime posizioni della serp, e dunque di portare traffico al sito.
Ma partiamo dal principio. Il consulente seo deve innanzitutto avere una conoscenza del quadro generale del marketing online, quindi, se da una parte è un tecnico, dall’altra deve avere nozioni di marketing e deve conoscere il mercato in cui opera il cliente.
Si comincia da una seo audit, l’analisi attenta e dettagliata del sito del cliente che si deve rendere più efficiente. Si esamina quindi il sito, si fanno dei test e si risolvono le eventuali problematiche riscontrate.
Si lavora quindi sulla seo on-page e sulla seo off-page, sia sui contenuti che sulla seo off-site, parliamo cioè di link building e di attività tecniche. Una volta stabilite le priorità si lavora su diversi fronti con attività di copywriting, ricerca delle parole chiave, link building. Se il lavoro viene svolto in modo corretto i risultati sui motori di ricerca daranno ragione e anche il page rank su Google, nel tempo, darà soddisfazione.
Ovviamente il consulente seo non deve fare tutto da solo, ormai l’one man band non funziona più; per un lavoro che sia davvero efficace si dovrà collaborare con altre figure come il copywriter e il marketer, il social media manager e così via.
I corsi da consulente seo e web marketing
Per chi ha davvero intenzione di intraprendere questo percorso professionale, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Si può cominciare dai corsi web marketing, anche perché avere una visione d’insieme è fondamentale, per poi proseguire con dei corsi seo. Ci sono diversi corsi seo in varie zone d’Italia come Milano, Torino e Napoli, o in alternativa si possono acquistare corsi online.
Chiaramente, in questo lavoro è importante lo studio per acquisire competenze, ma ancora di più lo è l’esperienza. Per cui studia, ma prova, fai test, “sporcati le mani”, solo così potrai capire cosa è efficace e cosa no, ovviamente inizia con piccoli lavori perché in questo campo è importante fare un passo dopo l’altro senza saltare passaggi.
Diventare un consulente
Per diventare un consulente seo, quindi, occorre molta caparbietà, costanza e voglia di mettersi alla prova. La sola “voglia di guadagnare” non basta, anche perché se da una parte è vero che oggi la domanda è molto alta, è anche vero che pure la concorrenza lo è, quindi prima di arrivare a guadagnare si deve lavorare parecchio.
Posto che non c’è un percorso di studi come per esempio quello di medicina, le competenze per questa figura si costruiscono non in modo lineare, ma in modo multidirezionale. Non c’è un unico canale, si può cominciare dalla lettura di libri e di riviste di settore, dalla frequenza di un corso o lavorando in un’agency.
Importante è anche decidere se diventare esperto seo o esperto sem, quindi se specializzarsi nell’uno o nell’altro ambito, anche se il consiglio è quello di lavorare su entrambi i fronti almeno all’inizio.
Quali le differenze? Sostanzialmente si tratta di fare un tipo di seo con posizionamento organico, quindi con diverse strategie finalizzate allo scopo, la sem invece si basa sulle sponsorizzazioni, quindi pubblicità a pagamento, che richiede una serie di competenze e di analisi e di strategie.
Ma parliamo adesso in modo concreto dei passi che deve fare chi vuole davvero iniziare a lavorare come consulente seo.
Codice Ateco del consulente
Per prima cosa, se vuoi iniziare a lavorare, devi avere la partita iva, oggi è un po’ complicato farsi assumere da un’azienda per questa posizione, e comunque può essere una scelta da fare in futuro, in prima istanza è bene aprire partita iva.
A questo punto dovrai scegliere il codice Ateco, per esperto seo o seo specialist è 62.02.00 che corrisponde al consulente nel settore delle tecnologie dell’informatica. Per quanto riguarda il regime fiscale, oggi è possibile aprire partita iva con regime forfettario. Infine, ci si dovrà iscrivere alla gestione separata dell’Inps, dato che questa figura professionale non è dotata di cassa.
Essere consulenti seo in web agency
Un’altra alternativa è quella di collaborare con un’agency, in questo caso le alternative sono due: o ci si fa assumere come dipendente o si collabora come libero professionista. Nel primo caso sarà l’agency a dover inquadrare la posizione del dipendente, nel secondo caso torniamo al punto di prima, si apre partita iva e posizione fiscale.
Il consulente seo è anche un consulente di marketing?
Ovviamente sì. La seo è un aspetto del web marketing, quindi un bravo consulente deve avere una conoscenza d’insieme. Naturalmente si potrà decidere di seguire un solo aspetto e collaborare con altri professionisti, oppure di lavorare da soli, nei progetti piccoli è possibile, con quelli più importanti e vasti, come detto prima, è molto rischioso.
In buona sostanza un consulente seo è anche un consulente di web marketing e un consulente sem.
Il consulente seo fa siti internet?
Spesso mi è capitato che mi abbiano chiesto “ma fai anche siti internet?”. Diciamo che il consulente seo non fa i siti web, più che altro si occupa di tutti gli aspetti che abbiamo visto prima, ma niente vieta, se si hanno le competenze, di farlo.
Questa “confusione” di ruoli nasce dal fatto che quando ci si è affacciati sul web esisteva prevalentemente la figura del web master che si occupava di fare un po’ di seo e realizzava i siti. Oggi la tendenza è quella di specializzarsi su un unico aspetto, in modo da acquisire tutte le competenze nell’ambito scelto.
Un seo specialist è quindi un seo freelance che, eventualmente, può fare anche siti, che conosce la seo wordpress, quindi può lavorare con quel CMS o con altri. Quello che invece ti sconsiglio vivamente è di intraprendere la strada di hacker seo perché se da una parte può dare guadagni soddisfacenti in tempi brevi, i rischi sono molto elevati, oltre al fatto che non trovo sia una scelta etica.
Come si trova lavoro come consulente
E adesso arriviamo al nocciolo della questione: trovare lavoro come seo in Italia. La cosa fondamentale è farsi conoscere, iniziare collaborazioni proficue, fare networking. Lavorare a Milano, o lavorare nel Veneto, è abbastanza facile, proprio perché è possibile fare networking e, tramite passaparola, iniziare ad ampliare la propria cerchia di conoscenze.
Si può essere consulenti seo online?
Fare il consulente seo online è assolutamente possibile, tanto più che oggi le tecnologie ci vengono incontro. Il lavoro che il consulente seo svolge si può pianificare interamente in videoconferenza, quindi nessuno vieta di trovare clienti dall’altra parte del paese o all’estero.
Usare Yoast non ti rende un consulente
Ora però voglio metterti in guardia su alcuni aspetti che è bene prendere in considerazione. Molti si illudono di conoscere la seo perché i pallini di Yoast diventano verdi. Purtroppo non è così. Yoast è semplicemente uno strumento indicativo e che in realtà non ho in grande considerazione. Puoi usarlo come parametro, ma non altro.
Saper usare seozoom non ti rende un consulente seo, ma ti aiuta
Lo stesso discorso vale per Seozoom, saperlo usare non fa di te un consulente seo, ma in questo caso può tornarti molto utile. Conoscere questo tipo di programmi, infatti, ti permette di impostare diverse strategie, di provare, di fare test e di imparare.
Il miglior consulente seo? Chiedigli i risultati strategici e di visibilità
Ora voglio dirti cosa un cliente guarderà, o dovrebbe guardare, quando si rivolge a un consulente seo. Fondamentale è chiedere sempre il tipo di strategia che il consulente seo pensa di adottare, in base a quella strategia, una volta scaduti i termini di tempo, dovrà produrre dei risultati.
Anche l’obiettivo della visibilità dovrebbe essere raggiunto in base alle tempistiche concordate, ma tieni presente che in gioco entrano numerosi fattori, è bene farseli spiegare tutti nel dettaglio. Quindi, se offri il tuo servizio a un cliente, devi essere il più trasparente possibile e non dire mai che farai miracoli, perché in questo lavoro nessuno ne fa.
Quanto costa una consulenza seo?
E questo è un tema molto caldo. I prezzi di una consulenza seo sono variabili, non c’è un tariffario, dipende da molte cose. Per fare un preventivo onesto, valuta la tipologia di lavoro che ti viene richiesta, verifica quanto tempo e impegno ti porterà via, se dovrai collaborare con altri professionisti, insomma, non c’è un tanto al chilo in questa professione.
Non c’è neanche la consulenza gratis, a meno che non sia compresa in un “pacchetto” di servizi. Tendenzialmente non c’è una norma, dovrai valutare tu se e quando offrirla, ma fai in modo che non diventi l’abitudine perché ogni cliente ti dirà di avere un cugino che lo fa a un prezzo più basso.
I guadagni arriveranno col tempo, in dipendenza dalle tue capacità e dal tempo che dedicherai al lavoro e alla formazione.
Lascia un commento